La ventesima edizione del Fisas International Meeting vedrà una proposta didattica un po’ diversa, pensata con l’idea di creare un collegamento immediato con riferimenti storici del passato (tecniche specifiche di alcuni trattati chiave sia dal punto di vista pratico che culturale) attraverso il filtro di una metodologia di pratica consolidata da più di vent’anni, ed offrire dunque un livello di apprendimento più preciso e contestualizzato rispetto alla consueta formula, applicata fin dal 1999.
Tutto lo Staff insegnanti FISAS sarà impiegato sul campo per dare vita a workshop integrati, orientate su tre delle quattro armi FISAS. I workshop saranno organizzate in due Fasi:
la “Fase 1” sarà un compendio di alcuni principî fondamentali che in generale aiutano a migliorare il proprio bagaglio di conoscenze e di pratica e che sono tali da poter essere applicati in qualsiasi situazione della nostra pratica.
La “Fase 2” sarà un workshop più mirato, che organizzerà i principî appresi in “Fase 1” mettendoli al lavoro per raggiungere un obiettivo preciso, ovvero una tecnica – od un concetto – presente in uno dei tanti documenti storici specifici dell’arma.
Dunque nella scelta del partecipante di seguire una o più armi/stili, è suggerito considerare la partecipazione ad entrambe le Fasi, la prima affrontata come una sessione approfondita di basilari specifici; la seconda come la pratica di una specifica tecnica da trattato, scomposta e riorganizzata secondo il “Metodo FISAS”.
In aggiunta, come consueto, avremo il piacere di ospitare alcuni colleghi europei che ci offriranno il risultato del loro lavoro di pratica e diffusione della loro scuola e/o stile specifico.
I workshop saranno sempre organizzati in doppia edizione, così da rendere possibile la fruizione al massimo numero di corsi possibile, ma la varietà dell’offerta laboratoriale e il tempo totale disponibile di soli 3 giorni, rendono impossibile poter seguire tutti i corsi proposti.
Per questo, come organizzazione, ci premureremo di organizzare il calendario corsi nel modo più fruibile possibile, ma ci sentiamo fin da subito di suggerire di stilare il proprio programma, selezionando le proposte preferite.
Come consuetudine degli ultimi anni, avremo nuovamente il piacere di organizzare il nostro “Quadrangolo di Ferro”, per il quale notiamo fin dall’inizio un alto gradimento.
La cena di Gala, quest’anno, si terrà di Domenica, il 30.Aprile.
Da qui in avanti consultate spesso questo sito per restare costantemente aggiornati sugli sviluppi dell’evento.
Ti aspettiamo per celebrare con noi la ventesima edizione del nostro meeting!!